Crediamo fortemente nell’innovazione di prodotto e di processo quale fattore chiave per lo sviluppo sostenibile del settore delle costruzioni: puntare sempre a soluzioni efficaci e innovative, veloci e sicure, con minori costi e più sostenibili è da sempre nel DNA dell’azienda.

Destiniamo ogni anno il 5% del nostro fatturato all’attività di Ricerca e Sviluppo e dal 2016 abbiamo depositato 4 brevetti, di cui 3 di prodotto e 1 di processo.

Collaboriamo con importanti gruppi industriali e con enti internazionali di ricerca e università italiane ed estere al fine di migliorare la qualità dei nostri prodotti, di svilupparne di nuovi sempre più innovativi per semplicità di utilizzo, rispetto dell’ambiente e standard qualitativi.

Nel 2018 abbiamo brevettato in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca l’ITS-Injection Tube System, il primo strumento per simulare in laboratorio le iniezioni di consolidamento dei terreni attraverso il nostro tubo valvolato Durvinil ®, studiato per migliorare le performance di questa tecnica di consolidamento fin dalla fase di progetto, limitando il ricorso ai tradizionali e costosi campi prova in sito.

Dalla collaborazione con l’Università di Milano Bicocca e con lo Studio di Ingegneria STAP, è nata la Start Up Innovativa Grout Freeze Lab, grazie alla quale Sireg Geotech continua la sua attività di ricerca e sviluppo nel settore delle iniezioni e del consolidamento del terreno.

Una ulteriore recente innovazione è rappresentata dal Tubo BioSystem, un tubo in plastica biodegradabile, realizzato e brevettato per iniettare nel sottosuolo componenti utili a consolidare il terreno senza lasciare cloruri né altri residui nocivi.

La più recente novità riguarda i materiali compositi, in particolare le barre in vetroresina per armature in calcestruzzo che potranno essere utilizzate in sostituzione dell’acciaio e che grazie alla loro intrinseca resistenza alla corrosione, dureranno non più solo 50 anni ma oltre 100. Un esempio applicativo è la costruzione di ponti, dove l’uso della vetroresina permetterà una durata maggiore e meno manutenzione, rendendo l’opera meno costosa e più sostenibile.

A breve Sireg Geotech otterrà la prima certificazione CE di queste barre in vetroresina in Europa, che le consentirà di proporre sul mercato delle costruzioni un prodotto completamente testato ed affidabile, al pari dei tradizionali materiali da costruzione, in particolare dell’acciaio, ma assolutamente più sostenibile sia per il minor consumo energetico del suo processo produttivo sia per la possibilità di abbinarlo a calcestruzzi più green, che possono anche essere miscelati con acqua di mare e che non necessitano alcun additivo anticorrosione, indispensabile invece nel caso dell’acciaio.

L’intensa attività di ricerca ci ha portato a ricevere recentemente numerosi e prestigiosi riconoscimenti quale il Jec Innovation Award di Parigi nel Marzo 2019 nella categoria “Constructions and Infrastructures” con il progetto “Bendable TP composites reinforcements for concrete.”

Sostenibilità dell’azienda e rispetto dell’ambiente

Da sempre in Sireg il materiale di scarto di produzione viene rigranulato e riutilizzato nel processo produttivo.

L’acqua utilizzata per il raffreddamento degli impianti di produzione viene trattata e depurata tramite un impianto ad osmosi inversa prodotto da Sireg Hydros, società del gruppo Sireg e vengono regolarmente effettuati tutti i controlli previsti dalla normativa in vigore sulle emissioni in atmosfera e negli ambienti di lavoro.

  • 50 dipendenti di varie nazionalità, nessuna differenza retributiva tra donne e uomini
  • Rispetto normativa sicurezza, protocollo anticovid
  • Codice etico e procedure 231

Affiliazioni

Collaboriamo con